Carlo
Pagliani
Carlo Pagliani
 
 
ENG

Esperienza professionale

Carlo Pagliani inizia la sua carriera nel 1985 in Hambros Bank PLC a Londra, all'interno del Dipartimento di Capital Markets.

Nel 1988 viene assunto da Paribas Capital Markets, Londra, dove inizia a seguire clienti italiani nella Divisione di Debt Capital Markets.

Nel 1993 si sposta a Milano, presso Banque Paribas come Vice-Direttore Generale, con responsabilità per l'Investment Banking.

Nel 1998 Carlo Pagliani viene assunto da Morgan Stanley come Executive Director all'interno del Dipartimento di Investment Banking in Italia. Nel 2000 viene nominato Managing Director, con responsabilità della copertura dei gruppi familiari italiani per Investment Banking.

Nel 2013 Carlo Pagliani costituisce, con 4 soci, Space Holding, una società per la promozione di una nuova SPAC (Special-Purpose Acquisition Company) di diritto italiano.

Nel dicembre 2013 viene quotata in Borsa Space S.p.A., la prima SPAC promossa da Space Holding, con una dotazione di €130 milioni. Carlo Pagliani entra nel Consiglio d’Amministrazione di Space S.p.A.

Nel gennaio 2015 viene annunciata la fusione tra Space e F.I.L.A., Fabbrica Italiana Lapis e Affini

In luglio 2015 viene quotata in Borsa Space2, la seconda SPAC promossa da Space Holding, con una dotazione di €300 milioni. Carlo Pagliani entra nel Consiglio d’Amministrazione di Space 2 S.p.A..

Nell’ottobre 2016 viene annunciata la fusione tra Space2 e Avio, utilizzando metà della dotazione disponibile.

Nell’aprile 2017 viene quotata tramite scissione Space3, con la rimanente dotazione di €150 milioni. Carlo Pagliani entra nel Consiglio di Amministrazione di Space3.

Nel giugno 2017 viene annunciata la fusione di Space3 con Aquafil. Carlo Pagliani entra nel Consiglio di Amministrazione di Aquafil.

Nel dicembre 2017 viene quotata Space4, la maggiore SPAC del mercato italiano, con una dotazione di €500 milioni. Carlo Pagliani entra nel Consiglio di Amministrazione di Space4.

Nel maggio 2018 viene annunciata la fusione di Space4 con Guala Closures, leader mondiale in chiusure per il settore delle bevande alcoliche e da vino.

Nel Novembre 2019 Space Holding lancia Space Capital Club, una società promotrice di club deal con una dotazione di Euro 200 milioni fornita da 35 investitori.

Nel dicembre 2020 viene finalizzato il primo club deal con l’acquisto di una partecipazione di minoranza di Adler Ortho, società attiva nella produzione di protesi ortopediche. Carlo Pagliani entra nel CDA di Adler Ortho.

Nel giugno 2022 viene finalizzato il secondo club deal con l’acquisto di una partecipazione di minoranza di Bruno Generators Group, società leader nella produzione di generatori elettrici di fascia premium

 

Altre esperienze

Nel dicembre 2014 entra nel Consiglio d’amministrazione della Fondazione Umberto Veronesi.

 

Titolo di studio

Carlo Pagliani ha conseguito la Laurea (107/110) in Economia Aziendale presso l’Università Luigi Bocconi nel 1985.

ESEMPI DI OPERAZIONI CURATE
DA CARLO PAGLIANI

  • Costituzione di Space Holding
  • Quotazione in Borsa di Space
  • Fusione Space/Fila
  • Quotazione in Borsa di Space2
  • Fusione Space2/Avio
  • Quotazione tramite scissione di Space3
  • Fusione di Space3/Aquafil
  • Quotazione in borsa di Space4
  • Fusione di Space4/Guala Closures
  • Assistenza alla Famiglia Marcucci per l'entrata del Fondo Strategico Italiano nel capitale di Kedrion
  • Assistenza al Gruppo Atlantia per l'acquisizione/ JV con il Gruppo Bertin in Brasile
  • Assistenza a Carlyle, Remo Ruffini e Progressio per IPO, e poi per cessione del 45% di Moncler a Eurazeo
  • Assistenza a Sogefi per l'acquisto della Società Mark IV
  • Assistenza a MS Infrastructure Fund per l'acquisto della quota di co-controllo in Save, Aeroporto di Venezia
  • Assistenza ad Atlantia per la proposta di fusione con Abertis
  • Conversione delle Azioni di Risparmio di TIM in Azioni Ordinarie
  • Doppia offerta di vendita di Azioni Autostrade da parte di Edizione Holding
  • Assistenza a Telecom Italia Media per la cessione delle proprie attività Internet
  • Fusione di Pirelli & C con Pirelli SpA
  • Assistenza al Consorzio AEM per l'acquisto di Eurogen
  • Collocamento di azioni Fastweb da parte di AEM
  • Strutturazione e collocamento del Convertibile e.Biscom
  • Assistenza a Finmeccanica per l'acquisto di CSEE e MacAlenia